Il festival ‘La città dei lettori’ a Villa Bardini posticipato al 27-30 agosto

27 Agosto 2020 – 30 Agosto 2020
Nuove date per la terza edizione della rassegna letteraria curata dall’Associazione Culturale Wimbledon, con la collaborazione e il contributo di Fondazione CR Firenze

Appuntamento dal 27 al 30 agosto a Villa Bardini con La città dei lettori, il festival dedicato al libro e alla lettura, ideato e curato dall’Associazione Culturale Wimbledon con la direzione di Gabriele Ametrano, la collaborazione e il contributo di Fondazione CR Firenze e la collaborazione del Comune di Firenze. La terza edizione, originariamente in programma dal 5 al 7 giugno, è ufficialmente rimandata a fine agosto, nel rispetto delle norme per il contenimento dell’emergenza ancora in corso.

Tra i progetti in corso, proseguono le pubblicazioni online della rivista La città dei lettori. L’omonimo progetto editoriale legato alla rassegna, anche durante i mesi di lockdown, ha avvicinato lettori e autori, proponendo gli inediti di numerosi scrittori italiani e invitando alla lettura in casa. In occasione del festival uscirà il numero cartaceo annuale, gratuito e senza pubblicità, ma è già possibile leggere i brani di Valerio Aiolli, Ilaria Gaspari, Francesco Musolino, Silvia Bottani, Aisha Cerami, Cristina Marconi, Alberto Schiavone, Susanna Tartaro, Simone Innocenti, Cristiano Governa e molti altri sul sito https://www.lacittadeilettori.it/rivista/.

Informazioni utili per partecipare

A causa di interventi interni al complesso Bardini, la Villa e il Giardino saranno chiusi al pubblico dal 22 agosto al 14 settembre 2020, il Giardino riaprirà eccezionalmente i giorni dal 27 al 30 agosto, in occasione del Festival La città dei lettori, esclusivamente negli orari previsti dall’evento e con ingresso solo da Costa Giorgio 2. Tutti gli incontri si terranno nello spazio di fronte alla Villa. La capienza massima per ogni evento sarà regolata secondo le norme di sicurezza sanitaria in vigore e nel rispetto della salute di tutti i partecipanti. In caso di massima capienza l’ingresso verrà chiuso per mantenere la sicurezza degli ambienti d’incontro. L’accesso è ovviamente garantito ai prenotati ai tour letterari, ai laboratori e a chi ha partecipato al crowdfunding con ricompensa “Prima Fila”. Il pubblico dovrà attenersi scrupolosamente alle indicazioni degli organizzatori: all’ingresso verranno chieste le generalità e un numero di telefono (che sarà tenuto in archivio dall’Associazione Culturale Wimbledon per quindici giorni e usato unicamente per materia di sicurezza sanitaria); durante la permanenza agli eventi si dovrà indossare obbligatoriamente la mascherina e mantenere la distanza dagli altri ospiti. Tra un incontro e il successivo il pubblico dovrà alzarsi per poter permettere agli organizzatori di sanificare le sedie della platea.

Qui il programma degli eventi, tutti gratuiti e senza prenotazione.

Menu