Lisetta Carmi. Suonare forte!

Fotografi si cresce! 

Laboratori didattici gratuiti per bambini dai 7 ai 12 anni a Villa Bardini in occasione della mostra Lisetta Carmi. Suonare Forte.

Programma di attività offerte da Fondazione CR Firenze a cura di Fondazione Studio Marangoni.

1. Il mondo alla rovescia.

Fotografare con il Banco Ottico.

Il banco ottico è uno strumento fotografico nato nell’800 e ancora utilizzato da molti fotografi, lo strumento che per eccellenza si contrappone alla rapidità e impulsività della fotografia digitale degli smartphone. I bambini avranno la possibilità di scattare una immagine su supporto analogico a sviluppo rapido, ragionando su cosa significhi il bianco e nero, scegliendo il soggetto, la composizione, il punto di vista.
Alla fine dell’esperienza, i partecipanti riceveranno la copia originale che hanno scattato.

10, 11, 24, 25 giugno, 9, 10, 30 settembre, 1 ottobre ore 10.00

 

2. Impronte solari

Frammenti e disegno di luce. Un laboratorio di Cianotipia.

Disegnare con la luce, creando stampe a contatto senza macchina fotografica, come faceva Anna Atkins, la prima fotografa già nel ‘800, ci insegna a (ri)vedere cosa ci circonda e creare pezzi unici in un mondo immerso da fotografie digitali. Partendo da un percorso che porta i bambini dalla mostra dedicata a Lisetta Carmi al giardino della Villa, saranno prelevate “tracce” in forma di elementi naturali e piccoli oggetti artificiali. Queste verranno impresse sulle superfici fotosensibili per ottenere delle opere in cianotipia, l’antico metodo di stampa caratterizzato dalle gradazioni di blu prussia, su cui si stagliano in bianco le parti positive dell’immagine.

17, 18 giugno, 8, 9 luglio, 23, 24 settembre, 7, 8 ottobre ore 10.00

3. Ogni ritratto è un incontro

Fotografare per conoscere e conoscersi.

Partendo da alcuni ritratti di Lisetta Carmi, i bambini riflettono sulla rappresentazione di sé stessi e degli altri. In diversi set fotografici con luce naturale e artificiale, ognuno avrà la possibilità di sperimentarsi sia davanti che dietro l’obiettivo, sia come autore che come modello, per avvicinarsi alla ritrattistica fotografica e capire lo scambio che ne scaturisce. Al termine del laboratorio ogni partecipante avrà un suo ritratto.

1, 2 luglio, 16, 17 settembre ore 10.00

Info generali

Durata: 2h

Le attività sono gratuite e comprendono l’accesso alla mostra per i bambini e per un adulto accompagnatore.
Massimo 15 bambini a gruppo; non sarà possibile attivare i laboratori con un numero inferiore ai 7 partecipanti.

Prenotazioni

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
CSC Sigma
+39 0556146853
(dal lunedì al venerdì, ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00)
INFO: infofcrf@cscsigma.it

Menu